Viaggiare tra storia, cultura, misteri e fantasia
Città, paesi, rocche e castelli, costruzioni ed ambienti medioevali, da rivivere lasciandosi avvolgere dalla poesia e dalla fantasia
Altri Luoghi e Misteri della regione
Assisi (PG), Santa Maria degli Angeli - Il rosaio senza spine
Campello sul Clitunno (PG), Fonti del Clitunno - Le sacre sorgenti
Cascia (PG) - La 'santa degli impossibili'
Cascia (PG) - L'ostia nel breviario
Foligno (PG) - La mano di fuoco
Foligno (PG), Pale - Gesu' Bambino e il Graal
Gubbio (PG) - Le cinque trasmittenti planetarie
Gubbio (PG) - Sorprendenti geometrie
Gubbio (PG), Fornacette - Meteoriti e dinosauri
Montefalco (PG) - Conservazione prodigiosa
Montefalco (PG) - Uno strano visitatore
Orvieto (TR) - Gli enigmatici sotterranei della Rupe
Orvieto (TR) - Il miracolo del Corpus Domini
Perugia (PG) - Giorgio Umani
Perugia (PG) - Rari affreschi templari. La chiesa templare
Pietralunga (PG), Pieve de' Saddi - La costola del drago
Spoleto (PG) - L'incredibile ponte-viadotto
Terni (TR), Cesi - I Celti in Umbria
Terni (TR), Marmore - L'acqua che pietrifica
Terni (TR), Piediluco - Due interi endecasillabi
Tuoro sul Trasimeno (PG), Punta Navaccia - Megaliti moderni e suggestioni antiche

Nella cripta romanica accanto alla chiesa rococò di Santo Stefano di Ferentillo, costruita nel sec. XVII, sono conservate alcune mummie visibili in teche di cristallo, scoperte nel 1805. L’ottima conservazione dei corpi è dovuta alla particolarità fisico-chimica del terreno. Le Mummie di Ferentillo sono un fenomeno particolarissimo di interesse nazionale ed internazionale. Si tratta di una realtà unica nel suo genere, se in Italia è possibile trovare delle mummie non è certo possibile trovarne di questo tipo. Il fenomeno della mummificazione è del tutto naturale, dovuto a dei particolari microrganismi presenti nella terra e alle particolari condizioni climatiche. La cripta è visitabile tutto l’anno ed i visitatori provengono da tutta l'Europa.
I corpi mummificati sono protetti da teche di vetro: c'è il soldato napoleonico impiccato, due giovani sposi cinesi morti di colera dopo un viaggio a Roma, l'avvocato del paese ucciso con una coltellata, una ragazza morta di parto con il bambino appena nato, il gobbo Severino.
Un centinaio di teschi allineati in fondo ai locali contribuiscono, inoltre, a creare un’atmosfera molto particolare.
Nel paese di Ferentillo non ci sono solo le Mummie ma interessante da visitare è anche la chiesa di S, Stefano, in stile rococò è stata costruita nel sec. XVII e si trova proprio sopra le Mummie
Se sei interessato e vuoi saperne di più o vuoi semplicemente informazioni sul paese di Ferentillo clicca qui . http://digilander.libero.it/mummie/InfPrincipale.htm

La foresta fossile - Dunarobba (TR)
Questo sito paleontologico è uno dei più importanti del mondo. Già dal 1600 si era a conoscenza dell'esistenza di ritrovamenti di legni fossili nelle campagne di Avigliano Umbro, Sismano e Rosaro. Si tratta di una foresta fossile i cui tronchi sono ancora visibili nel loro legno originario. Tutti i tronchi di questa foresta sono ancora eretti, cioè hanno mantenuto la posizione che avevano in vita e questo ha permesso agli scienziati di poter studiare il materiale che si trova alla base dei tronchi (a circa 30 metri di profondità rispetto all'attuale piano di campagna) e che formava il suolo dove le piante vivevano. E' stato così accertato che la Foresta Fossile di Dunarobba è vissuta 3 milioni di anni fà, alla fine del Cenozoico e precisamente nel Pliocene superiore, sulla sponda di un immenso lago che solcava tutta l'Umbria; che a quel tempo era caratterizzata da un clima caldo umido dove vivevano leoni, scimmie, rinoceronti e mammuth.
Segui il link per visitare i luoghi più misteriosi dell'Umbria